Scegliere un buon router wifi: guida dettagliata

Nello scegliere un buon router Wi-Fi bisognerà tener conto di diversi fattori, molti dei quali legati ad aspetti tecnici inerenti alla potenza del dispositivo. E non solo. Prima di effettuare la scelta bisognerebbe innanzitutto porsi alcune domande: a cosa serve il router? Si necessita di una connessione potente? Il router verrà installato per uso domestico o lavorativo? Il router verrà collocato in un ufficio? Quanti dispositivi saranno asserviti dal segnale del router? Di quale budget si dispone per acquistare il router? Si vuole installare il modem con annesso un contratto telefonico di una compagnia con cui effettuare chiamate dalla propria linea telefonica a prezzi minori? Nel rispondere a tutte queste domande si delineerà la configurazione ottimale del router Wi-Fi più adatto alle proprie esigenze. Ma vediamo più nello specifico quali sono le caratteristiche di un classico router Wi-Fi.

Caratteristiche di un router Wi-Fi

Un router Wi-Fi è dotato di tutta una serie di caratteristiche che fanno pendere da una parte all’altra l’ago della bilancia nell’effettuare la scelta più giusta per le proprie esigenze. Per prima cosa, nello scegliere il modello di router da installare nell’ambiente desiderato si dovrà tenere conto del tipo di connessione di cui si necessita. Le connessioni si dividono in classi Wi-Fi e bande di frequenza, ognuna delle quali rappresenta un certo livello di potenza del router: più è alto il valore della classe, espresso in lettere, maggiore sarà la velocità di navigazione; più è alto il valore della banda di frequenza, maggiore sarà la velocità di trasferimento dei dati. In secondo luogo, ad influenzare la scelta del router Wi-Fi vi è il discorso importante delle porte di connessione con il quale collegare i vari dispositivi al router stesso.
Le porte principali sono le cosiddette “Ethernet“, solitamente di colore giallo, le quali permettono di collegare PC portatili e fissi mediante un cavo particolare. Oltre a queste, aldilà della classica porta ADSL in cui inserire il cavo nero della linea telefonica, sono presenti delle normali porte USB, in grado di connettere al router tutti quei dispositivi che non dispongono di una scheda wireless autonoma. Tornando al discorso della velocità, un’altra caratteristica fondamentale nella scelta del router Wi-Fi è il protocollo di connessione, ovvero la modalità con cui ci si connette ad Internet.
 scegliere un router wifi
In questo caso, le opzioni disponibili sono la classica tecnologia ADSL, in grado di arrivare mediamente sino a 24 Mega, e le nuove tecnologie VDSL, anche dette “fibra ottica”, in grado di toccare una velocità di navigazione pari a 300 Mega. Proseguendo nell’analisi del router Wi-Fi, un importante aspetto riguarda le funzioni accessorie che questo è in grado di offrire, nonché la facilità nell’installazione e nella configurazione dello stesso, senza contare la componentistica del router stesso, la quale va dalla disposizione delle antenne (che favoriscono un segnale più potente) alla scheda madre, dalla RAM al processore. Ecco dunque che la combinazione di tutti questi elementi influirà in maniera netta sulla scelta definitiva del router Wi-Fi più adatto.

Come effettuare la scelta del router

La scelta del router dovrà tenere conto di tutti i fattori sopra elencati, sempre che si voglia effettuare una valutazione approfondita delle proprie necessità. Se si deve acquistare un router per configurare la connessione domestica, sarà sufficiente un modello che raggiunga la velocità di 24 Mega. Se invece si dovrà installare il router in un ufficio, che sia un ufficio informatico o di banca, si potrebbe optare per la connessione in fibra, in grado di permettere un’alta velocità di navigazione. Ma non è tutto: sempre nel caso dell’ufficio, occorrerebbe innanzitutto avere a disposizione computer già dotati di schede wireless per una maggior comodità nella configurazione della connessione. Stesso discorso per la componentistica del router: per la connessione domestica saranno sufficienti schede madri e processori comuni, mentre in un ufficio è bene dotarsi del meglio che ci sia sul mercato, così da poter supportare una maggior potenza di connessione.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *