7 cose che non devono mai mancare nel tuo zaino da sopravvivenza

contenuto zaino sopravvivenza

Uno zaino di sopravvivenza è un qualsiasi contenitore facilmente trasportabile ed adeguatamente equipaggiato con prodotti tali da garantire un’agevole sussistenza per almeno 72 ore in caso di particolari situazioni di emergenza.

In primo luogo, per essere funzionale, lo zaino deve essere trasportabile; è per questo motivo che riempire eccessivamente il contenitore può essere deleterio. Alcuni studi in merito hanno evidenziato come il peso dello zaino non dovrebbe eccedere il 35% del peso corporeo di chi lo trasporta. Uno zaino stra pieno finisce con l’essere un ingombro piuttosto che un’ancora di salvezza.

In secondo luogo lo zaino deve essere funzionale all’uso; è consigliabile, innanzi tutto, verificare il materiale con cui lo zaino viene realizzato. E’ consigliabile che sia in tessuto leggero, maneggevole e soprattutto idro repellente.

La protezione anti pioggia, in modo particolare, è di primaria importanza poiché è perfettamente inutile avere uno zaino di sopravvivenza con un contenuto reso inutilizzabile dalle condizioni atmosferiche avverse.

Dopo queste rapide considerazioni, è necessario valutare attenzione l’equipaggiamento da inserire nel contenitore; ogni zaino è una storia a sè poiché ognuno di noi è diverso dagli altri.

E’ per questo motivo che uno zaino di sopravvivenza si compone soltanto col tempo e è il risultato di attente analisi personali; naturalmente è possibile stilare un elenco di dotazioni abbastanza generiche da introdurre nello zaino, ma sarà sempre bene lasciare un piccolo spazio per le necessità del tutto personali. I ragazzi di Migliorzaino.it ci hanno fornito una lista delle 7 cose che non possono mai mancare nello zaino da sopravvivenza completo:

  • Pronto soccorso e medicinali

Uno degli elementi essenziali che vanno a comporre lo zaino è senza dubbio una cassetta di pronto soccorso. In commercio, naturalmente, se ne trovano di moltissimi tipi, ma se il tempo lo consente, sarebbe bene creare da zero il prodotto andando ad inserire tutto ciò che ci può essere utile.

Indispensabile è una scorta di tutti quei medicinali che prendiamo nella nostra routine quotidiana oppure quei farmaci salva vita che non dovrebbero mai mancare come un siero in caso di morso di un serpente.

  • Acqua

Indispensabile alla vita, l’acqua non può mancare in ogni dotazione. Oltre alle classiche bottiglie, sarebbe bene munirsi di un sistema di depurazione vero e proprio particolarmente utile anche in caso di situazioni di emergenza prolungate.

  • Cibo

Tra gli elementi da introdurre nello zaino di sopravvivenza non possono mancare delle derrate alimentari. E’ consigliabile introdurre del cibo in scatola, snack di vario genere e barrette energetiche o di cioccolato. All’occorrenza può essere interessante includere anche delle porzioni di cibi disidratati a cui è sufficiente aggiungere acqua bollente per ottenere un pasto pronto.

Oltre al cibo vero e proprio, sarebbe il caso di inserire degli attrezzi atti a procurarsi della materia prima da cucinare. Una lenza ed un amo possono assicurare del pesce in caso di bisogno; un fornellino da campo è sufficiente per la cottura e, se lo spazio lo consente, qualche posata da campo può essere molto utile.

  • Capi di abbigliamento

E’ sempre bene prevedere una dotazione di abiti di ricambio all’interno del proprio zaino di sopravvivenza; è necessario prevedere capi di vestiario invernali (non dimenticare guanti e calzettoni pesanti), un impermeabile per ripararsi dalla pioggia, ma anche abiti più leggeri.

Indispensabili occhiali da sole, berretto e repellenti per gli insetti che possono creare parecchio disagio. Se lo spazio lo consente, sarebbe bene inserire anche delle scarpe di ricambio robuste o degli stivali.

  • Strumenti per ripararsi

All’interno del contenitore non possono mancare una tenda, un sacco a pelo, un’amaca da utilizzare nel caso sia necessario trovare un giaciglio sopraelevato rispetto al terreno e un telo che possa da fungere a mo’ di pavimento per il rifugio creato.

  • Attrezzatura da difesa

E’ necessario prevedere anche una dotazione adatta a difenderci in caso da bisogno; se le armi da fuoco sono consentite soltanto con regolare porto d’armi, è possibile comunque portare un coltello multiuso che può avere molteplici utilizzi.

All’occorrenza anche un semplice bastone o l’attrezzatura da trekking possono fungere da deterrenti per eventuali malintenzionati o animali pericolosi.

  •  Strumenti indispensabili di varia natura

Impossibile pensare ad uno zaino privo degli strumenti necessari per accendere un fuoco. Quest’ultimo, infatti, è indispensabile per scaldarsi, illuminare, cucinare dei cibi e come mezzo di segnalazione. Un accendino, una candela di cera e del materiale accendi fuoco sono fondamentali.

Da non dimenticare, infine, una torcia e delle batterie di riserva per non rimanere al buio.

Al fine di segnalare la propria posizione, e nel caso in cui le linee telefoniche siano per qualche motivo in panne, sarebbe meglio prevedere all’interno del proprio zaino degli strumenti per segnalare la propria posizione come dei razzi o dei teli colorati. In difetto, almeno un fischietto può essere utile.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *