Internet è in grado di offrirci moltissime opportunità. Sta lentamente trasformando la nostra vita, andando di pari passo allo sviluppo di servizi innovativi che sono destinati sicuramente a cambiare il futuro. Anche a livello economico il web sta trascinando con sé modelli imponenti. Se pensiamo alla trasformazione digitale che interessa vari settori dell’economia, ci rendiamo conto che a poco a poco i siti web stanno trasformando la nostra società. A cambiare è anche il nostro modo di vivere, di ricavare informazioni e di costruire i rapporti con gli altri. Ma alcuni siti web in particolare possono veramente cambiare il futuro.
Amazon, la rivoluzione degli acquisti online
Amazon è il noto colosso mondiale dell’e-commerce che sta spopolando sul web, proponendo dei servizi particolarmente funzionali che stanno rivoluzionando il nostro modo di fare acquisti online. Basti pensare, per esempio, ad Amazon Prime. Si tratta di un servizio in abbonamento che, con il pagamento di 19,99 euro ogni anno, mette a disposizione più di un milione di prodotti che possono essere ricevuti gratuitamente in una sola giornata lavorativa.
Il futuro dell’azienda è rappresentato anche da altri servizi, come Amazon Pantry. Si tratta di un negozio dove gli iscritti a Prime hanno la possibilità di acquistare prodotti alimentari e per la casa realizzati in confezioni per l’uso quotidiano. Amazon Pantry è davvero conveniente, perché propone un costo di spedizione a 3,99 euro, mettendo a disposizione differenti offerte tutte da scoprire (fonte: https://www.amazon.it/gp/pantry/info).
Ciò che fa realmente la differenza su Amazon sono i prezzi bassi e gli sconti, che permettono di risparmiare ancora di più (fonte: https://popsconto.it/codice-sconto/amazon)
È certo però che anche Amazon, nonostante il grande sviluppo, debba affrontare anche una riflessione soprattutto dal punto di vista etico. Non a caso ultimamente si sono avute molte polemiche sul braccialetto elettronico che è stato interpretato da molti come un vero e proprio strumento di controllo dei lavoratori. Sulla questione sono intervenuti molti esponenti del Governo e anche il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha precisato che in Italia esiste una regolazione legislativa degli strumenti per il controllo a distanza, che possono essere usati soltanto nel rispetto della legge.
Google, una scommessa sulle informazioni
Google è una vera e propria scommessa per il futuro soprattutto per quanto riguarda la ricerca e l’archiviazione di nuove informazioni. Si calcola che nel 2007 sono stati copiati in formato digitale più di un milione di volumi immessi sul motore di ricerca. La società finanziaria rappresentata dal colosso di Mountain View si è imposta ormai come il principale punto di riferimento per orientarsi in rete. Le prospettive future sono incredibili, se pensiamo per esempio alle implicazioni che la condivisione delle informazioni può avere per alcuni settori importanti come la ricerca scientifica.
Facebook, uno sguardo alla realtà aumentata
Facebook punta sulla realtà aumentata. Già sono state annunciate molte novità che riguardano il social network nei prossimi mesi. In particolare si vuole mettere le foto e i video al centro dell’attenzione. È stato lo stesso CEO di Facebook ad annunciare che tutto si baserà sulla fotocamera degli smartphone. Si farà ricorso all’intelligenza artificiale per il riconoscimento degli oggetti, la localizzazione e la mappatura. Si pensa anche ad una specie di Facebook dentro Facebook, la creazione di una piattaforma parallela con gli utenti che possono gestire un avatar più che un profilo tradizionale. Si tratterebbe di una sorta di riproposizione di Second Life.
Netflix, la scommessa sulla personalizzazione
Con Netflix si è affermata una nuova modalità di fruizione dei contenuti multimediali che ha rivoluzionato il campo dell’intrattenimento. Per il futuro si pensa che agli utenti verranno offerte sempre più vaste possibilità di scelta. Si punta alla personalizzazione, a mettere a punto servizi calibrati per ogni esigenza dei fruitori. È logico che bisogna tener conto dei competitor, ma il fenomeno è ormai in espansione e il futuro dello streaming sarà ancora oggetto di forti investimenti (fonte: https://www.netflix.com/).
YouTube, il futuro della live TV
YouTube, con un miliardo di ore di visualizzazione al giorno, vuole tentare anche la sfida della televisione a pagamento. Il servizio per il momento dovrebbe essere disponibile soltanto sul mercato statunitense. Una sorta di live TV, che mette a disposizione l’opportunità di registrare e rivedere i programmi televisivi più gettonati. Un’altra novità è rappresentata da YouTube Red Originals, per usufruire delle serie televisive che vengono realizzate in esclusiva per la piattaforma.