Limitare la ricerca ad un paio di modelli
Trattandosi di un’offerta enorme sia per quantità sia per numero di modelli in vendita è bene fare una ricerca preliminare e scegliere a quale modello siete interessati in modi da concentrarvi poi sulla ricerca specifica di quello specifico smartphone, o comunque su un numero limitato di modelli. Su internet esiste davvero l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda il mondo dei telefoni usati a poco prezzo, scegliere a priori un paio di modelli sui quali concentrarsi vi eviterà inutili perdite di tempo e non dovrete cercate informazioni e recensioni di ogni singolo modello in offerta in un determinato negozio.
Quanti anni può avere al massimo un telefono usato?
In linea di massima il consiglio è quello di non acquistare un telefono più vecchio di un paio di anni, al massimo 4. L’età massima di un telefono dipende molto dalla marca che avete scelto, ad ogni modo la maggior parte dei brand aggiornano i loro dispositivi almeno una volta l’anno, a volte anche più spesso. Questo significa, dal punto di vista pratico, che acquistando un telefono usato piuttosto vecchio, anche se perfettamente funzionante, rischiate di trovarvi fra le mani un sispositivo con una durata di vita piuttosto limitata e di dover comprare un nuovo smartphone nel giro di poco tempo. Se il sistema operativo è datato non saranno più disponibili gli aggiornamento e molte applicazioni non saranno compatibili, compromettendo irrimediabilmente il buon utilizzo del telefono.
Dove comprare telefoni usati a poco prezzo
Tra i principali siti online che propongono telefoni usati in vendita da privati ci sono:
– Subito.it,
– Bakeka.it,
– Kijiji.it,
– Secondamano.it,
– Vivastreet.it
Gli annunci pubblicati sono di utenti privati ed è possibile filtrare la ricerca per città o area geografica. Questo è importante per poter fissare un incontro di persona ed avere modo di verificare personalmente il funzionamento dello smartphone. Se il venditore ha venduto altri oggetti in passato potrete leggere i feedback lasciati da precedenti acquirenti ma, in generale, se il telefono che comprate tramite questi canali non è esattamente perfetto come era indicato nella descrizione non ci sono molte garanzie a disposizione dell’acquirente.
Siti di ecommerce più imporanti come Ebay ed Amazon sono molti più sicuri poiché garantiscono più sicurezze ai compratori.
Esistono anche gruppi Facebook di compravendita di telefoni e altro materiale tecnologico usato. Anche in questo caso l’importante per evitare brutte sorprese è sempre quello di fissare un appuntamento di persona.
Non comprate telefoni usati di dubbia provenienza, chiedete al venditore di mostrarvi la ricevuta d’acquisto dello smartphone e, naturalmente, non comprate telefoni usati in luoghi sospetti (per strada, nei mercati o nelle stazioni).
È possibile comprare un telefono usato anche nei negozi di telefonia e nelle catene di materiale tecnologico. In questo caso i prezzi saranno un po’ più alti rispetto ai negozi online perché anche il negoziante dovrà guadagnare qualcosa ma ci sono più garanzie rispetto all’acquisto fra privati. Il commerciante stesso avrà verificato il buon funzionamento del telefono prima di esporlo in vendita.
Controllare la compatibilità del dispositivo
Scelto il modello e trovata l’offerta non resta dunque che fissare un appuntamento. Nel corso di questa verifica dovrete controllare che il telefono funzioni perfettamente, sia compatibile con la vostra SIM e SD card e anche con il vostro computer. Inoltre bisogna controllare il caricabatteria, il corretto funzionamento delle cuffie.
Aprite e chiudete il telefono per verificare che non ci siano difetti nei meccanismi e togliete la batteria per controllare che sia in buono stato e che sia quella originale.
Controllare l’aspetto esteriore del telefono usato
L’aspetto esteriore di un telefono usato può dirvi molto sul modo in cui è stato trattato dal precedente proprietario. Controllate la quantità di graffi nella parte posteriore e soprattutto negli angoli, chiaro segno della quantità di volte in cui il telefono è caduto. Se si tratta di un telefono con tasti verificate che funzionino correttamente digitando un testo di prova, se invece è uno smartphone touchscreen fate la stessa prova e controllate la velocità di reazione del telefono