L’importanza del cartongesso per rifinire e arredare la casa

Il cartongesso è ideale per realizzare lavori ordinari nelle proprie case, come la costruzione di cabine armadio, divisione di una stanza, costruzione di una libreria. Questo materiale è molto economico (il prezzo base è infatti di 6 euro al mq), resistente, durevole e facilmente utilizzabile per modificare gli ambienti della casa. Una volta realizzate queste opere il cartongesso deve essere rifinito e levigato per completare il lavoro, ciò risulta comunque semplice e velcoe.
arredamento

Lʼimportanza del cartongesso nellʼarredamento

Il cartongesso è un materiale importantissimo in edilizia per lʼarredamento della casa e anche uno dei più utilizzati per eseguire dei semplici lavori, che possono anche essere temporanei data la caratteristica di questo materiale. Molto usato nel fai da te è un materiale con una posa a secco, utilizzato generalmente per costruire una parete divisoria, un controsoffitto, armadi o librerie anche con profili curvi vista la sua malleabilità. Arredamento Pari propone e consiglia l’utilizzo del cartongesso per abbellire e arredare al meglio la propria casa.
Il cartongesso infatti si può modellare in qualsiasi forma, dunque è un materiale molto dinamico e può servire per risolvere molti problemi, soprattutto nelle stanze ampie o negli openspace, quando si decide di separare gli ambienti o creare dei nuovi spazi. Utilizzare il cartongesso significa realizzare delle combinazioni differenti e personalizzate in tutti gli ambienti della propria casa, dal soggiorno al bagno, poiché questo materiale può essere rifinito come un vero e proprio muro, utilizzando determinati elementi.
Grazie al cartongesso si possono realizzare anche muri, colonne, mobili e elementi dʼarredo che renderanno unico lʼambiente e gli conferiranno un nuovo volto moderno. Per esempio in soggiorno è possibile utilizzarlo per illuminare la stanza o per rimodernare il look del camino, grazie alle sue proprietà antincendio e di resistenza alle elevate temperature. Normalmente si trova in commercio già diviso in lastroni di più di un metro, con spessori differenti, ma variano anche nei materiali di composizione, dunque è fondamentale leggere le schede tecniche per comprendere quale sarà il più adatto ai lavori che si intendono realizzare nella propria dimora.

Le varie tipologie di cartongesso

Esistono varie tipologie di cartongesso che si possono adeguare alle proprie esigenze e desideri. Il tipo di cartongesso da utilizzare va stabilito in base al lavoro da mettere in opera, poiché i materiali da utilizzare saranno differenti. Il cartongesso semplice è quello più utilizzato per decorazioni e rifiniture di ambienti ed è anche il più economico e viene utilizzato specialmente per i controsoffiti e per costruire mobili leggeri.
Mentre quello costituito dalla fibra di vetro è perfetto per la sua capacità di resistere allʼalta temperatura, può essere utilizzato per il rivestimento di pareti o per modificare i camini. Per uno spessore più fine invece è indicato il cartongesso flessibile, mentre se si vuole creare una parete che posa sopportare i pesi è ideale il cartongesso con uno spessore maggiorato. Esistono anche cartongessi isolanti e antiumidità, per gli ambienti più umidi della casa come i bagni e le cucine. Esistono anche cartongessi per utilizzo esterno, caratterizzati da materiali come sabbia e cemento che li rendono resistenti e durevoli.
Entrambe le tipologie di cartongesso sono acquistabili sul sito Peter Gaiani, gli esperti di lavorazioni e vendita di cartongesso Rimini.

Idee per le rifiniture

Il cartongesso si può rifinire e rivestire come un normale muro in muratura, grazie a vari prodotti adatti come tinte, carta da parati e piastrelle. Prima di tutto però è importante rivestire il cartongesso con un materiale isolante, dopo la messa in posa. Generalmente per la rifinitura di bagno e cucina si possono utilizzare piastrelle o mattonelle di ceramica, che sono indicate a stanze umide e soggette a schizzi d’acqua.
Le rifiniture sono molto semplici da eseguire, utilizzando sempre i prodotti adatti come spatole, gesso, stucco e spugne. Di fondamentale importanza è coprire tutte le viti e i chiodi che sono serviti a fissare il cartongesso con lo stucco per dare al cartongesso una composizione omogenea. Le spugne serviranno infatti a levigare ulteriormente le lastre per eliminare fastidiose imperfezioni. I lavori realizzati con il cartongesso sono semplici da attuare ma è sempre meglio verificare le caratteristiche tecniche e compositive del materiale che si è scelto di utilizzare per non incorrere in errori e sbagli. Non potene limiti alla fantasia perché grazie alla flessibilità del cartongesso è possibile realizzare una serie infinita di combinazioni, che si adattano alla vostra casa o vi consentono di cambiarne il design.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *