La sicurezza personale è importantissima e non va trascurata, soprattutto in ambiti particolari quali possono essere il giardinaggio o il lavoro manuale. Infatti basta davvero poco per procurarsi delle lesioni o delle ferite che possono sembrare prive d’importanza… ma, se trascurate, rischiano di provocare complicazioni anche gravi. Chi si occupa di giardinaggio, per esempio, maneggia spesso strumenti potenzialmente pericolosi come le cesoie o la motosega, con cui è facile ferirsi accidentalmente, oppure dei fertilizzanti o dei diserbanti che, se entrassero a contatto con la pelle delle mani (e di conseguenza con gli occhi e/o la bocca) potrebbero risultare gravemente tossici. Anche gli insetti e i parassiti delle piante, se disturbati, possono rivelarsi aggressivi e attaccare l’uomo.
Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione alla sicurezza sul lavoro e, soprattutto, selezionare con cura un abbigliamento adatto a qualunque tipo di attività si stia praticando. Discorso analogo vale per chi si occupa di lavori manuali di qualunque genere; il fai da te è pratico e divertente solo nella misura in cui è sicuro. Quindi, non bisogna assolutamente trascurare la sicurezza sul lavoro e prendere qualunque precauzione necessaria per svolgere qualunque attività senza rischiare di infortunarsi, magari anche gravemente.
L’importanza di utilizzare scarpe antinfortunistiche
Anche se può sembrare scontato, equipaggiarsi di opportune scarpe antinfortunistiche può voler dire molto per il nostro benessere e la nostra sicurezza. Spesso si tende a sottovalutare l’importanza delle calzature, senza considerare che i più comuni incidenti sul lavoro sono dovuti nella stragrande maggioranza dei casi a un abbigliamento poco consono. La sicurezza dei piedi è un aspetto fondamentale, proprio perché rappresentano una parte del corpo che è estremamente predisposta agli infortuni; una banale storta magari potrebbe non essere pericolosa durante le attività quotidiane, ma se per esempio si sta trasportando del materiale pesante (per il giardinaggio oppure il lavoro manuale), il rischio di franare addosso a una caviglia e lesionarla seriamente è molto più alto.
Le normali calzature antinfortunistiche sono progettate con lo scopo di offrire la massima sicurezza, ma anche di non ingoffare o rallentare i movimenti. Che si tratti di scarpe oppure di stivali, o ancora di ginocchiere e parastinchi, non dovremo preoccuparci del fastidio di indossarle. Infatti sono realizzate per adattarsi al meglio alla forma del piede, non meno delle scarpe tradizionali.
In più, le case produttrici spesso non sottovalutano neppure l’estetica, e ci consentono di poter scegliere fra un vasto assortimento di scarpe antinfortunistiche pratiche, versatili e dall’aspetto molto professionale. Esistono scarpe antinfortunistiche alte, basse, sportive e casual per tutti gli usi e tutti gli ambiti, dagli stivali al ginocchio ai sandali per chi si occupa di giardinaggio e fai da te. L’importante è valutare con cura le caratteristiche di ciascuna calzatura per scegliere il tipo di protezione di cui abbiamo bisogno. La maggior parte di queste scarpe, per esempio, hanno suole concepite appositamente con suole antiscivolo; possono essere idrorepellenti oppure ignifughe, o ancora avere una struttura rinforzata per evitare storte e proteggere la salute delle ossa del piede.
Starà a noi scegliere di volta in volta il modello più indicato alle nostre esigenze e al nostro benessere. Il prezzo certo è (mediamente) più alto di quello di calzature generiche, ma pienamente giustificato dalla versatilità e praticità di questi modelli. Perché con la salute non si scherza.
I guanti, indispensabili per proteggersi dagli infortuni sul lavoro
Un altro aspetto di abbigliamento antinfortunistico la cui importanza va sottolineata sono i guanti da lavoro. Molte persone non indossano i guanti durante le attività manuali pensando di poter lavorare più agevolmente, ma così facendo si espongono a rischi per la loro sicurezza e il loro benessere.
Le mani sono il primo veicolo di trasmissione dei batteri e, inoltre, molto più soggette di altre parti del corpo a procurarsi lesioni e ferite. Per questo non bisogna mai trascurare l’importanza di utilizzare appositi guanti da lavoro, di marche certificate e garantiti per assicurarci la massima protezione e un discreto comfort.
Per quanto lavorare con i guanti sia spesso più disagevole che a mani nude (soprattutto in lavori minuziosi come il giardinaggio o l’elettronica), questi guanti sono realizzati in materiali il più possibile sottili e poco ingombranti. Inoltre sono anallergici, spesso ignifughi e idrorepellenti, per proteggere le mani dal contatto accidentale con sostanze potenzialmente nocive quali diserbanti, fertilizzanti o anche semplici antigelo per radiatori o liquidi per le batterie. Realizzati in pelle e in appositi tessuti protettivi, impediscono anche le più piccole lesioni senza rallentare troppo i movimenti.
Come con le calzature, il criterio indispensabile è scegliere il tipo di protezione di cui abbiamo bisogno e anche la taglia; meglio acquistare dei guanti leggermente più grandi e comodi che troppo stretti (ma naturalmente senza esagerare). Per l’edilizia, il giardinaggio, l’agricoltura oppure l’industria, le offerte disponibili per la sicurezza delle mani sono molte e versatili. E soprattutto valgono ogni euro di spesa.