Endermologia: cosa è, come funziona, benefici

L’endermologia è l’insieme dei protocolli e dei trattamenti comunemente indicati con l’acronimo LPG. Tale sigla ha origine dal fondatore di questa nuova scuola terapica, Louis Paul Guitay. L’endermologia fa il suo primo ingresso nel campo delle terapie estetiche alla fine degli anni ’70 ed i primi anni ’80. Gli studi iniziali erano indirizzati nella realizzazione di un innovativo protocollo fisioterapico per il miglioramento delle affezioni cutanee derivanti da ustioni e tagli.

Nel corso della sperimentazione e delle prime applicazioni si è verificata una straordinaria apertura nella cura di altre patologie contraddistinte da lesioni antiestetiche a carico del derma. Ciò e stato reso possibile dall’enorme versatilità dei trattamenti che comunque si basano sullo stesso principio terapico, ossia un massaggio meccanizzato tridimensionale e modulare. Le terapie si sono diversificate nel corso degli anni ed oggi costituiscono un robusto corpo di metodologie per la cura di una lunga sequela di patologie.

Endermologia e trattamenti LPG

endermologia
I trattamenti LPG sono massaggi meccanizzati. Ecco spiegata l’esigenza di un macchinario speciale per l’esecuzione dei trattamenti stessi. Per tale ragione i centri che praticano tali terapie devono essere equipaggiati con postazioni di lavoro che si differenziano sostanzialmente dal classico lettino dell’estetista. Il macchinario dedicato alle endermologie si presenta con un display/monitor superiore cui è collegata una sonda per la manipolazione ed un apparato di alimentazione ed aspirazione posto alla base del telaio che supporta il monitor superiore. La sonda per le manipolazioni è equipaggiata con un particolare strumento terapico composto di due sezioni.

Una sezione con impugnatura ergonomica nel cui interno cono posizionati dei rulli. Durante il trattamento LPG i rulli si muovono in modo circolare su un asse di riferimento mentre all’interno della sonda si genera un flusso d’aria aspirante. Sia il flusso d’aria che la velocità di rotazione dei rulli sono variabili a seconda del trattamento da eseguire. Il monitor, invece, visualizza tutti i dati biometrici del paziente e le prestazioni di funzionamento dell’apparecchiatura nel suo complesso. Tutti i protocolli terapeutici sono personalizzati, ossia disegnati sulle caratteristiche del paziente e delle patologie da curare. In aggiunta i trattamenti corpo sono effettuati facendo indossare al paziente una tutina personale al fine di preservare la fluidità dei movimenti sul corpo e garantire, in aggiunta, un elevato standard di igiene e pulizia.

Protocolli terapeutici personalizzati dei trattamenti LPG

Il trattamento LPG è un massaggio assistito tridimensionale che agisce a livello locale. Tuttavia a seconda delle patologie e della loro entità è richiesto agire su più parti del corpo nella stessa seduta, oppure rispettare un rigorosa alternanza nel tempo. In pratica il massaggio LPG stimola il tessuto connettivo al fine di attivare le funzioni di rigenerazione. Invece, l’azione sui vasi sanguigni consente di migliorare le funzionalità linfatiche ed arterio-venose.

Appare chiaro quindi che l’esecuzione di questi trattamenti non può avvenire senza un controllo clinico della situazione fisica del paziente, tipo di patologia e suo livello di sviluppo. Tutti questi dati costituiranno il vademecum per la determinazione del trattamento da applicare. E’ quindi evidente che l’endermologia, per quanto tratti la cura del corpo, abbandona le prerogative di un semplice salottino estetico e richiama trattamenti estetici di tipo medico. Ecco spiegato l’esigenza di operatori altamente specializzati e coscienti circa le manovre terapeutiche da praticare.

Principali applicazioni terapeutiche e benefici

Come già detto in precedenza l’endermologia nel corso del tempo ha mostrato un’ampia versatilità nella cura di differenti patologie. Prendiamo i passi dai primi trattamenti eseguiti, o meglio l’intento iniziale. L’LPG consente un rapido recupero dell’attenuazione dei segni post traumatici di ustioni o lesioni cutanee da intervento chirurgico. La cicatrizzazione e la riduzione dei segni è garantita dai trattamenti LPG in quanto il massaggio manuale, abbinato all’aspirazione della sonda, stimola il tessuto connettivo a rigenerarsi. L’azione di rigenerazione crea distensione della cute e sostituzione delle cellule deteriorate con cellule sane.

L’effetto di riattivazione cellulare agisce in modo decisivo anche contro altre tipologie di inestetismi della pelle come: rughe, rilassamento cutaneo, adiposità e pelle a buccia d’arancia. I massaggi LPG sono un valido rimedio contro la cellulite. Difatti, il massaggio tende ad agire sui grassi e liquidi sottocutanei spalmandoli in aree più estese. Per tanto si assiste ad un’azione di svuotamento dei tessuti mediante distribuzione, facilitando di conseguenza il drenaggio dei liquidi superflui.

Tale azione drenante fa si che i trattamenti LPG siano un valido succedaneo alla classica liposuzione, con enormi vantaggi per la non invasività dei trattamenti ed i certi effetti terapeutici. In aggiunta ai benefici per la cura degli inestetismi cutanei si aggiungono quelli attinenti alla stimolazione del sistema vascolare e linfatico. Infatti i trattamenti LPG possono agire con grande successo verso patologie come insufficienza cronica arterio-venosa. Infine ci preme ricordare che i trattamenti LPG consentono di raggiungere risultati eccellenti in poche sedute ed un mantenimento dei risultati prolungati nel tempo.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *