Cerchi un buon misuratore di pressione? Guida completa e tipologie di sfigmomanometro

I misuratori di pressione arteriosa consentono di mantenere sotto controllo i parametri vitali. Dal loro perfetto equilibrio dipende il corretto funzionamento dell’intero organismo. In caso di scompensi o di problemi legati alla circolazione sanguigna, il medico potrebbe consigliare di monitorare a cadenza periodica i valori minimi e massimi della pressione, con un occhio anche alle pulsazioni. Oggi, il mercato propone oltre al tradizionale misuratore analogico a mercurio (professionale ed estremamente preciso) anche delle moderne macchinette elettroniche a batteria con misurazione automatica. Ma quale scegliere?

Come misurare la pressione sanguigna

Per ottenere dei valori quanto più precisi possibile, è consigliato misurare la pressione sanguigna al mattino in modo da poter valutare gli effetti della cura, se è necessario sostituirla o iniziarne una di sana pianta. È importante non bere alcolici e bevande a base di caffeina prima della misurazione, per evitare di alterare i parametri. Inoltre, il manicotto in tessuto va applicato sempre e solo sul braccio sinistro. Deve aderire perfettamente, ma senza essere troppo stretto oppure troppo largo. Evitare la misurazione dopo i pasti o se si è particolarmente emozionati. Rilassarsi su una sedia e tenere il braccio all’altezza del cuore in attesa dei risultati.

Tipologie di misuratori: analogici e digitali

I misuratori analogici vengono utilizzati normalmente dal personale sanitario per la misurazione della pressione sanguigna. Composti da un bracciale in tessuto con strappo, da una pompetta per gonfiarlo manualmente e da un manometro per la lettura dei parametri, vengono utilizzati in concomitanza con uno stetoscopio che consente di percepire i rumori del sangue e stabilire i valori massimi e minimi della pressione (sistolica e diastolica). Pur essendo tra i più economici sul mercato consentono una misurazione molto precisa. Richiedono tanta esperienza e competenza, per cui non sono adatti ad un uso domestico.

I misuratori digitali sono i più diffusi perché facili da usare. Sono costituiti da un’unità elettronica collegata ad un bracciale provvisto di sensori di pressione che valutano i parametri. La possibilità di errore umano è praticamente nulla, ma sono macchine troppo delicate e soggette a facile rottura.

Come scegliere i misuratori di pressione

Prima di acquistare un qualsiasi strumento di misurazione della pressione è importante tenere conto di alcuni importanti fattori:

– tipologia: la macchina digitale, rispetto a quella analogica è molto più adatta ad un uso domestico, perché fornisce una misurazione accurata della pressione sistolica e della diastolica. I moderni dispositivi da polso e da dito sono molto pratici e precisi, di facile utilizzo anche per gli anziani, ma bisogna rispettare delle regole per ottenere una lettura veritiera dei dati e non falsata da fattori esterni. Qualsiasi sia la scelta, è importante che i dispositivi siano provvisti di certificazione OMS e testati clinicamente.

– Accuratezza dei dati.

– Grandezza della fascia o bracciale: deve essere proporzionale alle dimensioni del braccio o del polso da avvolgere

– Facilità di utilizzo.

– Informazioni aggiuntive. Oltre alla misurazione della pressione sistolica e diastolica, deve poter rilevare informazioni aggiuntive da poter trasmettere al medico curante. Un’altra funzione essenziale potrebbe essere quella di segnalare le anomalie come l’aritmia e la fibrillazione atriale.

– Lettura del display ad un metro.

– Prezzo: il range per un buon misuratore di pressione oscilla tra 50 e 200 euro.

I migliori misuratori di pressione

I misuratori di pressione possono essere acquistati presso qualsiasi farmacia, parafarmacia e sanitaria. Tuttavia, è possibile ordinarli anche online sui maggiori siti e-commerce. Ecco i tre misuratori di pressione più venduti attualmente:

– OMRON Healthcare M6. Questo misuratore di pressione Omron ha un’eccellente reputazione ottenuta grazie alle sue funzioni. Il macchinario è in grado di registrare fino a 100 misurazioni e a trasmettere i dati al pc, allo scopo di girarli al medico curante. Facile da usare, da consultare e da leggere garantisce misurazioni precise ed affidabili.

– Beurer Sanitas SBM 21. Il misuratore di pressione è tra i più venduti per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Non possiede funzioni particolari nè un kit di accessori ricchissimo, ma è molto semplice da utilizzare, calcola la media delle misurazioni e si spegne automaticamente con l’inutilizzo.

– OMRON M3. Il misuratore da braccio possiede un’ampia memoria in grado di registrare fino a 120 misurazioni per un massimo di 2 utenti (60 a persona). Molto semplice ed intuitivo, vanta un’ampio display. In base ai colori è possibile valutare i risultati: verde se i parametri sono nella norma e rosso se i valori pressori sono troppo alti.

L’acquisto deve essere comunque legato alle esigenze dell’utente. Per un anziano, infatti, è molto più indicata una macchina automatica, con display grande e dai valori ben visibili. Per uno sportivo che intende monitorare i propri parametri anche in palestra o durante un allenamento all’aria aperta, il misuratore digitale da polso rappresenta il top. L’importante è non lasciarsi condizionare solo dal prezzo di mercato, valutando invece tutte le funzionalità che l’apparecchio è in grado di offrire e gli anni di garanzia assicurati dalla casa produttrice.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *